Ne "La camera chiara" (1980), Roland Barthes raccoglie alcune considerazioni attorno alla fotografia. Recupera l'invenzione della camera lucida o chiara, che permette di sovrapporre otticamente l'immagine da ritrarre a quella che si sta disegnando. Questa sovrapposizione consente di trasferire le coordinate salienti dell'oggetto alla superficie di disegno, aiuta la resa prospettica, ma soprattutto ci consente … Leggi tutto Lei sogna?
Categoria: L’AltroParlante
Laboratorio clinico di gruppo on line
Covid-19 e sistemi di convivenza. Ricontrattare le regole del gioco per sostenere il cambiamento
di Veronica Schiavello Tamgram, rompicapo cinese Nel momento in cui mi trovo a scrivere, nella seconda fase dell’emergenza dovuta a Covid – 19, ho di recente concluso il tirocinio post-lauream in un’organizzazione del terzo settore, con cui ho deciso di continuare a mantenere rapporti come collaboratrice. Il gruppo di lavoro che tiene insieme questi rapporti … Leggi tutto Covid-19 e sistemi di convivenza. Ricontrattare le regole del gioco per sostenere il cambiamento
Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Lo smartworking nella formazione in psicologia
di Martina Zanocco Giovanno Fattori, Silvestro Lega dipinge in riva al mare di Castilioncello, 1867, Milano collezione Jucker. Nel momento in cui scrivo, il mondo intero si trova ad attraversare un periodo storico quanto mai anomalo e unico nel suo genere. È l'inizio di maggio dell’anno 2020 e qui in Italia stiamo vivendo le ultime settimane … Leggi tutto Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Lo smartworking nella formazione in psicologia
Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Una esperienza di assistenza specialistica
di Luciano Massimi H. Rousseau, I giocatori di football, 1908 Olio su tela, cm 100,3 x 80,3. New York, Salomon R. Guggenheim Museum Da diversi mesi lavoro come assistente specialistico presso un’associazione che promuove interventi educativi, terapeutici e di inserimento sociale attraverso un insieme di pratiche denominate “Green Care” che utilizzano risorse animali e agrarie … Leggi tutto Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Una esperienza di assistenza specialistica
Pelle. Un confine
In questo scritto, una paziente condivide alcune considerazioni nate nel lavoro di psicoterapia a cui partecipa. Un lavoro di psicoterapia che nasce come racconto costellato di fatti nostalgici e persecutori, violenti nel loro sembrare senza respiro, autoevidenti, fermi o, al più, capaci solo di attorcigliarsi su se stessi senza sviluppo. Il lavoro psicoterapeutico ha fin … Leggi tutto Pelle. Un confine
Collo 2. Quali eventi per quali parole
'Tradurre in parole' è spesso immaginato come un obiettivo metodologico dell'intervento psicologico e psicoterapeutico. Quando però si perde il senso simbolico e, dunque, profondamente relazionale del discorso che si riconosce e si costruisce nella relazione psicoterapeutica, la parola viene trattata come un fatto e il produrla come una tecnica capace di per sé di generare … Leggi tutto Collo 2. Quali eventi per quali parole
Funzione psicologica e associazionismo sportivo. Pretesti di scambio in una cultura dell’isolamento
Zhang San Feng studia il combattimento tra una gru e un serpente di Lorenzo Bolli Chi scrive è un laureato in psicologia clinica, che ha terminato il periodo di tirocinio formativo e sta svolgendo le prove dell'Esame di Stato per l'accesso all'ordine professionale. Il tirocinio post lauream in un'associazione di promozione sociale di Roma mi … Leggi tutto Funzione psicologica e associazionismo sportivo. Pretesti di scambio in una cultura dell’isolamento
Un pianto
Spesso pazienti e psicoterapeuti colludono sulla fantasia che l'analisi sia un non-contesto in cui "pensare la vita", una vita che sta fuori, prima e dopo. Una vita impensabile se si presentifica nel setting o, peggio ancora, nell'immagine dell'analista. Eppure la psicoterapia è una esperienza relazionale che partecipa della vita in rapporto affatto scontato con le … Leggi tutto Un pianto
Collo 1. L’esperienza della psicoanalisi come riconoscimento di connessioni
Le suggestioni di una psicoterapia nelle parole di una paziente. Collo 1 è un primo tentativo di fare sintesi, di trasformare in significative ricorsività una storia apparentemente infinita, che fa della ripetizione una tecnica di sopravvivenza. Impegnata a farsi cliente di una funzione integrativa, Pandora - questo il suo pseudonimo - nomina ponti tra mente … Leggi tutto Collo 1. L’esperienza della psicoanalisi come riconoscimento di connessioni