di Francesca Romana Quadri, Veronica Schiavello, Martina Zanocco Il problema con cui tutti noi viviamo, Norman Rockwell (1960) A scrivere questo articolo sono due psicologhe e una tirocinante psicologa che operano nella scuola primaria, in maniera diretta o indiretta, da tre funzioni differenti: quelle di OEPAC (Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione), di insegnante … Leggi tutto Scuola primaria, tra obbligo e possibilità
Categoria: L’AltroParlante
Scuola media nella Pandemia COVID 19.Tra obiettivi dati e obiettivi costruiti
Denis Mejdiaj L'ultima spiaggia, illustrazione di Roberto Innocenti (2005) Sono uno psicologo che si sta formando in una scuola di psicoterapia e svolgo il mio tirocinio di specializzazione in un'associazione del terzo settore. Settore nel quale lavoro come Oepac in una scuola secondaria di primo grado, più comunemente chiamata scuola media. Comincio questa esperienza … Leggi tutto Scuola media nella Pandemia COVID 19.Tra obiettivi dati e obiettivi costruiti
E dopo la scuola? In cerca di cose interessanti in città
Con il laboratorio Point of You ci stiamo occupando di capire come poter usare nel mondo e nel lavoro gli apprendimenti costruiti a scuola. Qualcuno di noi è impegnato con gli esami di maturità, altri sono al terzo anno ma, tra stage e alternanza scuola lavoro, si chiedono già cosa accadrà finiti gli studi. L'estate … Leggi tutto E dopo la scuola? In cerca di cose interessanti in città
I modelli culturali della pandemia COVID 19
Lo Studio e Scuola di Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica SPS nel marzo 2020 ha promosso una ricerca sui modelli culturali della pandemia Covid-19. La ricerca, ancora in corso, è stata discussa con i partecipanti in alcuni seminari di cui di seguito riportiamo le registrazioni. https://www.facebook.com/studiodipsicosociologia/videos/1053411428423873/ per scaricare le slide clicca qui https://www.facebook.com/studiodipsicosociologia/videos/357731232108553/ https://www.facebook.com/studiodipsicosociologia/videos/867976610438669/
Formarsi in psicoterapia. Una esperienza di tirocinio nel terzo settore durante la pandemia Covid 19
di Giuseppe Saracino Bartolomé Esteban Murillo (1618-1682), Il bambino sorridente. Chi scrive ha concluso il primo anno di tirocinio di specializzazione in psicoterapia in un progetto a cui collaborano una cooperativa sociale, una associazione culturale e di promozione sociale, uno studio professionale di psicoterapeuti interessati a sviluppare servizi nel Terzo Settore. Mi sono occupato di … Leggi tutto Formarsi in psicoterapia. Una esperienza di tirocinio nel terzo settore durante la pandemia Covid 19
Lei sogna?
Ne "La camera chiara" (1980), Roland Barthes raccoglie alcune considerazioni attorno alla fotografia. Recupera l'invenzione della camera lucida o chiara, che permette di sovrapporre otticamente l'immagine da ritrarre a quella che si sta disegnando. Questa sovrapposizione consente di trasferire le coordinate salienti dell'oggetto alla superficie di disegno, aiuta la resa prospettica, ma soprattutto ci consente … Leggi tutto Lei sogna?
Laboratorio clinico di gruppo on line
Covid-19 e sistemi di convivenza. Ricontrattare le regole del gioco per sostenere il cambiamento
di Veronica Schiavello Tamgram, rompicapo cinese Nel momento in cui mi trovo a scrivere, nella seconda fase dell’emergenza dovuta a Covid – 19, ho di recente concluso il tirocinio post-lauream in un’organizzazione del terzo settore, con cui ho deciso di continuare a mantenere rapporti come collaboratrice. Il gruppo di lavoro che tiene insieme questi rapporti … Leggi tutto Covid-19 e sistemi di convivenza. Ricontrattare le regole del gioco per sostenere il cambiamento
Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Lo smartworking nella formazione in psicologia
di Martina Zanocco Giovanno Fattori, Silvestro Lega dipinge in riva al mare di Castilioncello, 1867, Milano collezione Jucker. Nel momento in cui scrivo, il mondo intero si trova ad attraversare un periodo storico quanto mai anomalo e unico nel suo genere. È l'inizio di maggio dell’anno 2020 e qui in Italia stiamo vivendo le ultime settimane … Leggi tutto Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Lo smartworking nella formazione in psicologia
Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Una esperienza di assistenza specialistica
di Luciano Massimi H. Rousseau, I giocatori di football, 1908 Olio su tela, cm 100,3 x 80,3. New York, Salomon R. Guggenheim Museum Da diversi mesi lavoro come assistente specialistico presso un’associazione che promuove interventi educativi, terapeutici e di inserimento sociale attraverso un insieme di pratiche denominate “Green Care” che utilizzano risorse animali e agrarie … Leggi tutto Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Una esperienza di assistenza specialistica