Habitat è un laboratorio psicologico residenziale di gruppo a invito. Gli invitati sono persone con cui lavoriamo in consulenza psicologica e psicoterapeutica desiderose di continuare ad esplorare la propria domanda a pensare e a dare senso alle questioni che incontrano nei contesti a cui partecipano. La dimensione di gruppo rappresenta un'occasione per:- mettere a verifica il … Leggi tutto Habitat. Laboratorio psicologico clinico residenziale
Categoria: Eventi
Prendersi cura è un bene comune. Recuperare per fare futuro
di Federica Di Ruzza Le iniziative di recupero e manutenzione di aree degradate non sono cosa nuova, così come non lo sono l'invenzione di festival e i collettivi di cittadini e associazioni. Ne scrivemmo qualche anno fa proprio a partire da esperienze in cui eravamo implicati, a Roma. Una città che, per quanto la si … Leggi tutto Prendersi cura è un bene comune. Recuperare per fare futuro
Seminario – Culture del lavoro e intervento psicologico IV. Le differenze generazionali nel lavoro
Roma cura Roma. Prendiamoci cura dei contesti di convivenza.
Nell'ambito dell'evento Roma cura Roma promosso dal Comune di Roma, AMA, WWF, Legambiente, FAI, Retake Roma, Good Deeds Days, CSV Lazio, collaboriamo con Across APS, alla realizzazione di un evento di cura del verde e del decoro urbano. Come ci riguarda? Ci sembra che questa occasione, attorno al pretesto del verde urbano, possa connotarsi come … Leggi tutto Roma cura Roma. Prendiamoci cura dei contesti di convivenza.
Una merenda come verifica
Ci siamo ritrovati in presenza dopo 6 mesi e molto lavoro on line. Questo modulo del laboratorio sulle soft skills di Point of You abbiamo scelto di organizzarlo con una merenda progettata dal gruppo. Una di noi studia cucina a scuola, un altro - anni fa - aveva partecipato ad un laboratorio di cucina con … Leggi tutto Una merenda come verifica
Limiti. Frustrazione e progettualità
Laboratorio psicologico clinico on line La pandemia, esperienze professionali, relazioni di coppia e familiari, esperienze di malattia e cura ci parlano di limiti. Limiti da superare o da rispettare, confini da cogliere e interpretare, discontinuità che si connotano come esperienze capaci di orientare e disorientare, frustranti, creative, potenziali occasioni per esplorare la differenza tra attese … Leggi tutto Limiti. Frustrazione e progettualità
Convivere con il virus. L’esperienza nella scuola
Assieme ad ACROSS APS e alla Rivista di Psicologia Clinica proseguono i seminari di discussione delle ricerche di SPS - Studio di Psicosociologia e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia sull'esperienza di pandemia e convivenza con il virus. Lunedì 15 marzo dalle 15.30 alle 18.00 saremo presso l'Istituto di istruzione Superiore via Saponara, 150 - IPS … Leggi tutto Convivere con il virus. L’esperienza nella scuola
I modelli culturali della pandemia COVID 19
Lo Studio e Scuola di Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica SPS nel marzo 2020 ha promosso una ricerca sui modelli culturali della pandemia Covid-19. La ricerca, ancora in corso, è stata discussa con i partecipanti in alcuni seminari di cui di seguito riportiamo le registrazioni. https://www.facebook.com/studiodipsicosociologia/videos/1053411428423873/ per scaricare le slide clicca qui https://www.facebook.com/studiodipsicosociologia/videos/357731232108553/ https://www.facebook.com/studiodipsicosociologia/videos/867976610438669/
Sessualità e Produttività. Esplorare limiti, pensare relazioni, riconoscere prodotti
Sessualità e produttività è un laboratorio psicologico clinico on line che nasce dal lavoro di consulenza psicologica e psicoterapeutica individuale. In queste consulenze incontriamo vissuti di solitudine, confusione, diffidenza, rabbia, paura, seduzione, possesso; incontriamo parole come identità, corpo, contagio, lavoro, creatività, perversione, convivenza. Sessualità e produttività nei contesti di formazione e lavoro sono le tracce … Leggi tutto Sessualità e Produttività. Esplorare limiti, pensare relazioni, riconoscere prodotti
L’impatto del Covid 19 nella scuola. Problemi e possibilità di sviluppo tra linearità e rottura con il passato
partecipa all'evento