Pendolarismo. Culture contemporanee dell’abitare, del formarsi e del lavorare

di Stefano CCucho Hoyos, Arianna Morrillo, Marco Sollami, Damiano Remigi Roberto Marcello, Baldessari, Il treno alla stazione centrale di Milano, 1917-18 Secondo il senso comune, il pendolare è colui che, non risiedendo nel luogo in cui svolge la propria attività, deve recarvisi ogni giorno e ritornare ogni sera, servendosi, in genere, di mezzi di trasporto … Leggi tutto Pendolarismo. Culture contemporanee dell’abitare, del formarsi e del lavorare

Habitat. Laboratorio psicologico clinico residenziale

Habitat è un laboratorio psicologico residenziale di gruppo a invito. Gli invitati sono persone con cui lavoriamo in consulenza psicologica e psicoterapeutica desiderose di continuare ad esplorare la propria domanda a pensare e a dare senso alle questioni che incontrano nei contesti a cui partecipano. La dimensione di gruppo rappresenta un'occasione per:- mettere a verifica il … Leggi tutto Habitat. Laboratorio psicologico clinico residenziale

Una cena a Tor Pignattara. Il gusto della comunità

di Paola Cavalieri e Valentina Vavalà Il gusto di aver incontrato un senso di comunità.  Un luogo dove sentire di abitare questa città. L’arrivo: si valicano le colonne d’Ercole, seconda a destra dopo la ferrovia sulla Casilina. Per il parcheggio ci dicono: fortuna o creatività. Non so quale delle due ma si parcheggia velocemente. Si … Leggi tutto Una cena a Tor Pignattara. Il gusto della comunità