Appuntamento alle 16.00. Ci siamo incontrati in un bar nel quartiere di Tor Sapienza per dedicare un momento al nostro primo incontro fuori dagli schermi. Eravamo emozionati sentendo quel vederci come qualcosa di speciale, di nuovo, eppure il prodotto di un lungo lavoro insieme on line. Un aperitivo inedito non solo per questo. Non capita … Leggi tutto Un’intervista di gruppo. Esplorare e riconoscersi
Categoria: Arte
CI SEi TU – Evento finale
Evento conclusivo della prima edizione di CI SEi Tu - Short Film Contest, concorso di cortometraggio per under 35 promosso da Alveare Cinema e Parsec Cooperativa, in collaborazione con il Liceo Artistico Federico Cesi e l'Istituto Comprensivo Uruguay, nell'ambito del bando S'Illumina, indetto da SIAE e MiBACT. Il progetto ha avuto la finalità di esplorare … Leggi tutto CI SEi TU – Evento finale
CI SEi TU. Un concorso per raccontare le periferie
Un concorso cinematografico per raccontare i quartieri di Cinquina, Settebagni e Tufello Val Melaina attraverso la produzione di cortometraggi. Non serve però essere degli "esperti" né dei territori in questione, né di cinema. Si può diventare narratori partecipando a: eventi territoriali e visite guidate dei quartieri, in cui raccogliere materiale e scambiare idee con altri … Leggi tutto CI SEi TU. Un concorso per raccontare le periferie
Quando il cielo si oscura si accende una candela. La nascita di festival come evocazione del futuro
Di Federica Di Ruzza Pietre Bruegel il Vecchio, La guerra tra carnevale e quaresima, 1559, 118 x 164,5 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna Al di là dei più noti e annosi, negli ultimi tempi in Italia molte iniziative promosse da piccole organizzazioni e istituzioni scelgono di chiamarsi 'festival'. Artisti scomparsi, lotta alla criminalità, riqualificazione di aree … Leggi tutto Quando il cielo si oscura si accende una candela. La nascita di festival come evocazione del futuro
Roma eppur si muove. Tracce di desiderio nella crisi della convivenza
Di Federica Di Ruzza Gustave Doré, Neophyte, 1875, 36x26,7 cm, New York, Fondo Elisha Whittelsey Oggi Roma sembra essere sinonimo di degrado. Un degrado visibile nelle strade senza cura, nei giardini stecchiti dal sole e pieni di spazzatura, nelle vicende di Mafia Capitale di cui, ogni giorno, si aspettano tristi aggiornamenti. Una città logorata e … Leggi tutto Roma eppur si muove. Tracce di desiderio nella crisi della convivenza