Prendersi cura è un bene comune. Recuperare per fare futuro

di Federica Di Ruzza Le iniziative di recupero e manutenzione di aree degradate non sono cosa nuova, così come non lo sono l'invenzione di festival e i collettivi di cittadini e associazioni. Ne scrivemmo qualche anno fa proprio a partire da esperienze in cui eravamo implicati, a Roma. Una città che, per quanto la si … Leggi tutto Prendersi cura è un bene comune. Recuperare per fare futuro

La costruzione di una piazza come luogo comune 

di Giordano Di Vetta Pieter Bruegel il Vecchio, Giochi di bambini, 1560,  Kunsthistorisches Museum,Vienna. La legge 28 agosto 1997, n. 285, “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza”, ha istituito un fondo nazionale speciale da destinare a interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza realizzati dalle amministrazioni locali. Oggi il … Leggi tutto La costruzione di una piazza come luogo comune 

Un’intervista di gruppo. Esplorare e riconoscersi

Appuntamento alle 16.00. Ci siamo incontrati in un bar nel quartiere di Tor Sapienza per dedicare un momento al nostro primo incontro fuori dagli schermi. Eravamo emozionati sentendo quel vederci come qualcosa di speciale, di nuovo, eppure il prodotto di un lungo lavoro insieme on line. Un aperitivo inedito non solo per questo. Non capita … Leggi tutto Un’intervista di gruppo. Esplorare e riconoscersi

Come la sabbia per le perle. Frammenti amorosi di vecchie storie inedite

Nell'ambito del festival StarEandare, una mostra collettiva costruita con narratori inconsapevoli di stare chiedendo di raccontare storie preziose, attorno alle quali acquisiscono senso non solo le loro storie private ma quelle pubbliche e sociali di generazioni, culture, categorie di abitanti disorientati in questo momento storico. Individuarsi, d'altronde, passa sempre attraverso il riconoscere connessioni con la … Leggi tutto Come la sabbia per le perle. Frammenti amorosi di vecchie storie inedite

CI SEi TU – Evento finale

Evento conclusivo della prima edizione di CI SEi Tu - Short Film Contest, concorso di cortometraggio per under 35 promosso da Alveare Cinema e Parsec Cooperativa, in collaborazione con il Liceo Artistico Federico Cesi e l'Istituto Comprensivo Uruguay, nell'ambito del bando S'Illumina, indetto da SIAE e MiBACT. Il progetto ha avuto la finalità di esplorare … Leggi tutto CI SEi TU – Evento finale

StarEandare. Racconti Migranti

Con l'associazione Defrag_, incontriamo l’esigenza del territorio romano di verificare lo “stato dell’arte” della “questione migrazioni” che, negli ultimi tempi, coinvolge l’Europa, l’Italia e le realtà locali. Il progetto-festival “StarEandare” dedica una “puntata speciale” al tema della migrazione  con l'intento di mappare questioni ed esperienze di ospiti, operatori e organizzazioni impegnate entro la “filiera” dell’accoglienza; costruire letteratura … Leggi tutto StarEandare. Racconti Migranti

Quando il cielo si oscura si accende una candela. La nascita di festival come evocazione del futuro

Di Federica Di Ruzza Pietre Bruegel il Vecchio, La guerra tra carnevale e quaresima,  1559, 118 x 164,5 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna Al di là dei più noti e annosi, negli ultimi tempi in Italia molte iniziative promosse da piccole organizzazioni e istituzioni scelgono di chiamarsi 'festival'. Artisti scomparsi, lotta alla criminalità, riqualificazione di aree … Leggi tutto Quando il cielo si oscura si accende una candela. La nascita di festival come evocazione del futuro