partecipa all'evento
Categoria: Psicologia
I modelli culturali della Pandemia COVID-19. La ricerca SPS – terza giornata
Condividiamo la versione non definitiva della ricerca “La rappresentazione dell’esordio della pandemia Covid-19 e del conseguente lockdown in Italia: Una ricerca psicosociale a cura di SPS, Studio di Psicosociologia di Roma”, che verrà in seguito pubblicata sul n. 2, 2020, della Rivista di Psicologia Clinica online.A fine febbraio 2020, in SPS ci siamo chiesti quali … Leggi tutto I modelli culturali della Pandemia COVID-19. La ricerca SPS – terza giornata
Progetto formazione, lavoro, marginalità – Laboratorio di monitoraggio dei processi di integrazione sociale
Il progetto Formazione, Lavoro, Marginalità è una iniziativa rivolta a quanti vivano esperienze di marginalità rispetto al mondo formativo e al mercato del lavoro (es. diagnosi, disabilità, fragilità sociale, etc.) e abbiano intrapreso percorsi e iniziative volte a sviluppare competenze ed esperienze in ambito formativo e/o lavorativo. Nasce dalla collaborazione tra Studio ID_PensarEmozioni e Across … Leggi tutto Progetto formazione, lavoro, marginalità – Laboratorio di monitoraggio dei processi di integrazione sociale
Il fascismo e i suoi usi politici nel presente (II)
Laboratorio clinico di gruppo on line
Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Lo smartworking nella formazione in psicologia
di Martina Zanocco Giovanno Fattori, Silvestro Lega dipinge in riva al mare di Castilioncello, 1867, Milano collezione Jucker. Nel momento in cui scrivo, il mondo intero si trova ad attraversare un periodo storico quanto mai anomalo e unico nel suo genere. È l'inizio di maggio dell’anno 2020 e qui in Italia stiamo vivendo le ultime settimane … Leggi tutto Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Lo smartworking nella formazione in psicologia
Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Una esperienza di assistenza specialistica
di Luciano Massimi H. Rousseau, I giocatori di football, 1908 Olio su tela, cm 100,3 x 80,3. New York, Salomon R. Guggenheim Museum Da diversi mesi lavoro come assistente specialistico presso un’associazione che promuove interventi educativi, terapeutici e di inserimento sociale attraverso un insieme di pratiche denominate “Green Care” che utilizzano risorse animali e agrarie … Leggi tutto Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Una esperienza di assistenza specialistica
Collo 2. Quali eventi per quali parole
'Tradurre in parole' è spesso immaginato come un obiettivo metodologico dell'intervento psicologico e psicoterapeutico. Quando però si perde il senso simbolico e, dunque, profondamente relazionale del discorso che si riconosce e si costruisce nella relazione psicoterapeutica, la parola viene trattata come un fatto e il produrla come una tecnica capace di per sé di generare … Leggi tutto Collo 2. Quali eventi per quali parole
Anomia Contemporanea – Seminario n. 3
Giunto alla terza edizione, il seminario sull'Anomia Contemporanea, sviluppato dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica SPS, ha l'obiettivo di proporre una riflessione sui modelli di convivenza nei contesti attraverso il costrutto si anomia, inteso come crisi dell'ordine sociale, delle leggi che lo regolano, dei patti che lo sostengono. Una confusione potenzialmente violenta oppure una … Leggi tutto Anomia Contemporanea – Seminario n. 3
La formazione universitaria in psicologia clinica. Dal tirocinio all’esame di stato tra adempimenti e desideri
di Lorenzo Bolli Chi scrive ha conseguito la laurea in psicologia clinica e ha terminato da poco i 12 mesi di tirocinio professionalizzante, al momento è impegnato nella preparazione dell'esame per l'abilitazione; questo scritto si propone di raccogliere delle considerazioni intorno a questa fase del percorso formativo. Una manciata di mesi trascorsi fra l'impressione di … Leggi tutto La formazione universitaria in psicologia clinica. Dal tirocinio all’esame di stato tra adempimenti e desideri