
Quando: Dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 è possibile fare richiesta del Bonus Psicologo.
Chi: possono richiedere il bonus le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica e con un reddito ISEE in corso di validità, ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro. In particolare:
Quanto: Il decreto del Ministero dell’Economia e del Ministero della Salute ripartisce gli importi spettanti sulla base di tre fasce economiche:
- 600 euro alle persone con ISEE fino a 15.000 euro;
- 400 euro per ISEE compreso tra 15.000 euro e 30.000 euro;
- 200 euro per ISEE superiore a 30.000 euro e non superiore a 50.000 euro.
Ai richiedenti verrà quindi comunicato l’accoglimento della domanda e assegnato un codice univoco, oltre che il valore del bonus psicologo fruibile.
I beneficiari devono utilizzare il contributo assegnato entro 180 giorni dalla data di accettazione, pena l’annullamento del codice e la redistribuzione delle risorse.
I beneficiari potranno scegliere lo specialista presso cui svolgere le sedute, tra quelli aderenti all’iniziativa, senza alcun tipo di onere.