Habitat. Laboratorio psicologico clinico residenziale

Habitat è un laboratorio psicologico residenziale di gruppo a invito. Gli invitati sono persone con cui lavoriamo in consulenza psicologica e psicoterapeutica desiderose di continuare ad esplorare la propria domanda a pensare e a dare senso alle questioni che incontrano nei contesti a cui partecipano. La dimensione di gruppo rappresenta un'occasione per:- mettere a verifica il … Leggi tutto Habitat. Laboratorio psicologico clinico residenziale

Falso, finto, vero. Primi appunti di una relazione terapeutica tra azione e parole

di Calathea In questo scritto, l'autrice fa lo sforzo di rinunciare alla fantasia di ripetere tentativi di perfezione che confondono e isolano al limite di scissioni violente e agiti pericolosi. Le parole appena sorvolano rapporti e contesti ma sono già il frutto di un faticoso lavoro che guarda alle parole non come premessa ma come … Leggi tutto Falso, finto, vero. Primi appunti di una relazione terapeutica tra azione e parole

E dopo la scuola? In cerca di cose interessanti in città

Con il laboratorio Point of You ci stiamo occupando di capire come poter usare nel mondo e nel lavoro gli apprendimenti costruiti a scuola. Qualcuno di noi è impegnato con gli esami di maturità, altri sono al terzo anno ma, tra stage e alternanza scuola lavoro, si chiedono già cosa accadrà finiti gli studi. L'estate … Leggi tutto E dopo la scuola? In cerca di cose interessanti in città

Lei sogna?

Ne "La camera chiara" (1980), Roland Barthes raccoglie alcune considerazioni attorno alla fotografia. Recupera l'invenzione della camera lucida o chiara, che permette di sovrapporre otticamente l'immagine da ritrarre a quella che si sta disegnando. Questa sovrapposizione consente di trasferire le coordinate salienti dell'oggetto alla superficie di disegno, aiuta la resa prospettica, ma soprattutto ci consente … Leggi tutto Lei sogna?

Collo 1. L’esperienza della psicoanalisi come riconoscimento di connessioni

Le suggestioni di una psicoterapia nelle parole di una paziente. Collo 1 è un primo tentativo di fare sintesi, di trasformare in significative ricorsività una storia apparentemente infinita, che fa della ripetizione una tecnica di sopravvivenza. Impegnata a farsi cliente di una funzione integrativa, Pandora - questo il suo pseudonimo - nomina ponti tra mente … Leggi tutto Collo 1. L’esperienza della psicoanalisi come riconoscimento di connessioni