Culture del lavoro nel terzo settore, tra solitudine e marginalità

di Arianna Morrillo e Giulia Piacentini Victor Vasarely, Zèbres , 1932-1942 Siamo una collaboratrice e una tirocinante di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica di Across, un’associazione del terzo settore che si occupa di intervenire in contesti diversi, come la scuola, il mondo del lavoro, le famiglie, la sanità, la progettazione europea. Tra le varie attività, Across … Leggi tutto Culture del lavoro nel terzo settore, tra solitudine e marginalità

Diverso è trasgressivo? La funzione dell’assistenza specialistica tra integrazione e inclusione

Vasilij Kandinskij, Blu di cielo, 1940 di Chiara Giovannetti e Arianna Morrillo Siamo due psicologhe che lavorano come assistenti specialistiche in una scuola professionale. Una di noi è psicoterapeuta, l'altra in formazione nella scuola di specializzazione in psicoterapia SPS, comune ad entrambe. Ci incontriamo all’interno di Across, associazione di cui una è socia fondatrice mentre … Leggi tutto Diverso è trasgressivo? La funzione dell’assistenza specialistica tra integrazione e inclusione

Pendolarismo. Culture contemporanee dell’abitare, del formarsi e del lavorare

di Stefano CCucho Hoyos, Arianna Morrillo, Marco Sollami, Damiano Remigi Roberto Marcello, Baldessari, Il treno alla stazione centrale di Milano, 1917-18 Secondo il senso comune, il pendolare è colui che, non risiedendo nel luogo in cui svolge la propria attività, deve recarvisi ogni giorno e ritornare ogni sera, servendosi, in genere, di mezzi di trasporto … Leggi tutto Pendolarismo. Culture contemporanee dell’abitare, del formarsi e del lavorare

Habitat. Laboratorio psicologico clinico residenziale

Habitat è un laboratorio psicologico residenziale di gruppo a invito. Gli invitati sono persone con cui lavoriamo in consulenza psicologica e psicoterapeutica desiderose di continuare ad esplorare la propria domanda a pensare e a dare senso alle questioni che incontrano nei contesti a cui partecipano. La dimensione di gruppo rappresenta un'occasione per:- mettere a verifica il … Leggi tutto Habitat. Laboratorio psicologico clinico residenziale

Falso, finto, vero. Primi appunti di una relazione terapeutica tra azione e parole

di Calathea In questo scritto, l'autrice fa lo sforzo di rinunciare alla fantasia di ripetere tentativi di perfezione che confondono e isolano al limite di scissioni violente e agiti pericolosi. Le parole appena sorvolano rapporti e contesti ma sono già il frutto di un faticoso lavoro che guarda alle parole non come premessa ma come … Leggi tutto Falso, finto, vero. Primi appunti di una relazione terapeutica tra azione e parole

Prendersi cura è un bene comune. Recuperare per fare futuro

di Federica Di Ruzza Le iniziative di recupero e manutenzione di aree degradate non sono cosa nuova, così come non lo sono l'invenzione di festival e i collettivi di cittadini e associazioni. Ne scrivemmo qualche anno fa proprio a partire da esperienze in cui eravamo implicati, a Roma. Una città che, per quanto la si … Leggi tutto Prendersi cura è un bene comune. Recuperare per fare futuro

La competenza alla progettazione come orientamento al cliente. L’esperienza in un consultorio di Roma

di Paola Cavalieri e Federica Di Ruzza con i contributi di operatori e tirocinanti del Consultorio "Al Quadraro" di Roma Un gruppo di operatori di un consultorio romano incontra, nel proprio lavoro di consulenza, un cambiamento nelle domande di famiglie implicate nelle esperienze di separazione e divorzio. In particolare, emerge una domanda degli uomini separati … Leggi tutto La competenza alla progettazione come orientamento al cliente. L’esperienza in un consultorio di Roma

Coppia. Laboratorio psicologico clinico on line

Voluta, rifuggita, tradita, prescritta, desiderata, incontrata come possibilità. Quello della coppia è un tema rispetto a cui incontriamo numerose domande, un contesto in cui si giocano tradizioni e trasgressioni, interessi, paure, mortificazioni e sviluppi.Genere, identità, sessualità, generatività si declinano attraverso i temi dei figli, del lavoro, del coabitare, degli interessi personali e condivisi, delle attese, … Leggi tutto Coppia. Laboratorio psicologico clinico on line

Limiti. Frustrazione e progettualità

Laboratorio psicologico clinico on line La pandemia, esperienze professionali, relazioni di coppia e familiari, esperienze di malattia e cura ci parlano di limiti. Limiti da superare o da rispettare, confini da cogliere e interpretare, discontinuità che si connotano come esperienze capaci di orientare e disorientare, frustranti, creative, potenziali occasioni per esplorare la differenza tra attese … Leggi tutto Limiti. Frustrazione e progettualità