I modelli culturali della pandemia COVID 19

Lo Studio e Scuola di Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica SPS nel marzo 2020 ha promosso una ricerca sui modelli culturali della pandemia Covid-19. La ricerca, ancora in corso, è stata discussa con i partecipanti in alcuni seminari di cui di seguito riportiamo le registrazioni. https://www.facebook.com/studiodipsicosociologia/videos/1053411428423873/ per scaricare le slide clicca qui https://www.facebook.com/studiodipsicosociologia/videos/357731232108553/ https://www.facebook.com/studiodipsicosociologia/videos/867976610438669/

Sessualità e Produttività. Esplorare limiti, pensare relazioni, riconoscere prodotti

Sessualità e produttività è un laboratorio psicologico clinico on line che nasce dal lavoro di consulenza psicologica e psicoterapeutica individuale. In queste consulenze incontriamo vissuti di solitudine, confusione, diffidenza, rabbia, paura, seduzione, possesso; incontriamo parole come identità, corpo, contagio, lavoro, creatività, perversione, convivenza. Sessualità e produttività nei contesti di formazione e lavoro sono le tracce … Leggi tutto Sessualità e Produttività. Esplorare limiti, pensare relazioni, riconoscere prodotti

Point Of You – Laboratorio on line di orientamento al lavoro per giovani adulti

Il Piccione Viaggiatore - il blog di giovani in orientamento tra formazione e lavoro Premessa. Le competenze trasversali La Commissione Europea, nelle Raccomandazioni del Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, evidenzia la necessità di integrare le conoscenze scientifiche, umanistiche e linguistiche con competenze strategiche, trasversali alle professioni, al fine di consentire lo sviluppo … Leggi tutto Point Of You – Laboratorio on line di orientamento al lavoro per giovani adulti

I modelli culturali della Pandemia COVID-19. La ricerca SPS – terza giornata

Condividiamo la versione non definitiva della ricerca “La rappresentazione dell’esordio della pandemia Covid-19 e del conseguente lockdown in Italia: Una ricerca psicosociale a cura di SPS, Studio di Psicosociologia di Roma”, che verrà in seguito pubblicata sul n. 2, 2020, della Rivista di Psicologia Clinica online.A fine febbraio 2020, in SPS ci siamo chiesti quali … Leggi tutto I modelli culturali della Pandemia COVID-19. La ricerca SPS – terza giornata

Progetto formazione, lavoro, marginalità – Laboratorio di monitoraggio dei processi di integrazione sociale

Il progetto Formazione, Lavoro, Marginalità è un pool di servizi orientati a sostenere processi di sviluppo sociale, che nascono da domande connesse ad esperienze di marginalità. Difficoltà di partecipazione al mondo del lavoro vissute da giovani o persone con disabilità, esperienze di migrazione, abbandono scolastico, malattia mentale, vengono esplorate ed elaborate entro complessi processi finalizzati … Leggi tutto Progetto formazione, lavoro, marginalità – Laboratorio di monitoraggio dei processi di integrazione sociale

Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Lo smartworking nella formazione in psicologia

di Martina Zanocco Giovanno Fattori, Silvestro Lega dipinge in riva al mare di Castilioncello, 1867, Milano collezione Jucker. Nel momento in cui scrivo, il mondo intero si trova ad attraversare un periodo storico quanto mai anomalo e unico nel suo genere. È l'inizio di maggio dell’anno 2020 e qui in Italia stiamo vivendo le ultime settimane … Leggi tutto Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Lo smartworking nella formazione in psicologia

Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Una esperienza di assistenza specialistica

di Luciano Massimi H. Rousseau, I giocatori di football, 1908 Olio su tela, cm 100,3 x 80,3. New York, Salomon R. Guggenheim Museum Da diversi mesi lavoro come assistente specialistico presso un’associazione che promuove interventi educativi, terapeutici e di inserimento sociale attraverso un insieme di pratiche denominate “Green Care” che utilizzano risorse animali e agrarie … Leggi tutto Il tirocinio come occasione per pensare la professione. Una esperienza di assistenza specialistica