
Premessa. Le competenze trasversali
La Commissione Europea, nelle Raccomandazioni del Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, evidenzia la necessità di integrare le conoscenze scientifiche, umanistiche e linguistiche con competenze strategiche, trasversali alle professioni, al fine di consentire lo sviluppo sociale e organizzativo dei contesti produttivi e di convivenza a cui i cittadini partecipano attraverso formazione e lavoro.
Le competenze trasversali, dunque, si connotano sempre più chiaramente come fondamentali nei processi di apprendimento dei giovani in quanto:
- fortemente relate a successo scolastico e lavorativo dei giovani
- fattore di protezione rispetto alla dispersione scolastica e all’abbandono di percorsi formativi
- fattore di protezione rispetto ai rischi da stress lavoro correlato, marginalità sociale e precarietà lavorativa
- fattore di sviluppo della società e dei contesti organizzativi a cui i giovani partecipano
Point Of You. Un laboratorio per costruire e apprendere competenze trasversali in gruppo
La scelta e la partecipazione di un percorso di studi, l’acquisizione di competenze utili a una professione, la consapevolezza dei propri desideri e di come voler progettare un futuro, la costruzione di rapporti affidabili a scuola, all’università, nel lavoro sono questioni importanti nella vita dei giovani e delle famiglie che li sostengono. Socializzare, apprendere, condividere sono processi complessi che consentono di ottimizzare risorse e scoprire potenzialità.
Spesso le famiglie e i giovani adulti alle prese con la scuola, l’università e l’inserimento nel mondo del lavoro possono vivere momenti di disorientamento e solitudine o necessitare di pensare direzioni per il futuro.
Obiettivi del percorso
Obiettivi del percorso sono sostenere ed elaborare le scelte sul futuro, costruire e fare esperienza di una rete di rapporti con giovani con i quali svolgere attività finalizzate al perseguimento di obiettivi, secondo strategie e metodologie coerenti con le soft skills valorizzate da scuola, università, mercato del lavoro e, più in generale, utili alla competenza a partecipare ai contesti sociali e produttivi.
Competenze promosse dal percorso
Il Laboratorio promuove competenze personali e sociali, di cittadinanza e imprenditoriali, attraverso esercitazioni pratiche.
In particolare:
- gestione di limiti e risorse; autonomia, strategie collaborative e interdipendenza funzionale; competenza organizzativa al perseguimento di obiettivi condivisi
- pensiero critico, creativo e divergente
- problem analysis e problem solving
- gestione del rischio e dell’incertezza, pianificazione, metapprendimento
Integrazione formale con il percorso di studi
E’ possibile verificare presso l’Istituto frequentato da ciascun partecipante la possibilità di accreditare la partecipazione al laboratorio per il riconoscimento di crediti formativi o come PCTO, secondo le modalità specifiche del percorso di studi.
Tempi, struttura, azioni
Il laboratorio si articola in 2 moduli.
I modulo:
8 incontri on line di 1 ora e mezza con i giovani. Appuntamenti: 04/11/18/25 febbraio 2021 04/11/18/25 marzo 2021 ore 17.30 – 19.00
3 incontri on line di 1 ora e mezza con le famiglie e/o gli operatori sociosanitari i riferimento. Appuntamenti: 3 febbraio 2021 3 e 31 marzo 2021 ore 17.30 – 19.00
II modulo:
7 incontri con i giovani on line della durata di 1 ora , 1 incontro outdoor della durata di 4 ore
Appuntamenti:
5 – 12 – 19 – 26 maggio: on line 17.30-18.30
3 – 10 giugno: on line h 17.30-18.30
19 giugno: outdoor h 11.00 – 15.00
24 giugno: on line h 17.30-18.30
3 incontri on line con famiglie e/o operatori sociosanitari/scolastici
28 aprile – 27 maggio – 30 giugno on line 17.30-18.30
Azioni: analisi della domanda formativa, analisi dell’esperienza, analisi dei progetti lavorativi, bilancio di competenze, project work, costruzione del curriculum, esercitazioni individuali e di gruppo, mappatura di risorse personali e relazionali, orientamento e conoscenza delle risorse di contesto.
Per informazioni e prenotazioni: acrosspointofyou@gmail.com 3491304227