La scelta e la partecipazione di un percorso di studi, l’acquisizione di competenze utili a una professione, la consapevolezza dei propri desideri e di come voler progettare un futuro, la costruzione di rapporti affidabili a scuola, all’università, nel lavoro sono questioni importanti nella vita dei giovani e delle famiglie che li sostengono. Socializzare, apprendere, condividere … Leggi tutto Point Of You – Laboratorio on line di orientamento al lavoro per giovani adulti
Tag: psicoanalisi
Diario di Bordo
Laboratorio on line di accompagnamento all'ultimo anno di scuola Questo laboratorio nasce dal rilevare una domanda di orientamento nel mondo della formazione e del lavoro, entro esperienze nella scuola e nella consulenza con famiglie e ragazzi tra i 12 e i 19 anni. La finalità è accompagnare l'ultimo anno di scuola studenti di medie e … Leggi tutto Diario di Bordo
Progetto formazione, lavoro, marginalità – Laboratorio di monitoraggio dei processi di integrazione sociale
Il progetto Formazione, Lavoro, Marginalità è una iniziativa rivolta a quanti vivano esperienze di marginalità rispetto al mondo formativo e al mercato del lavoro (es. diagnosi, disabilità, fragilità sociale, etc.) e abbiano intrapreso percorsi e iniziative volte a sviluppare competenze ed esperienze in ambito formativo e/o lavorativo. Nasce dalla collaborazione tra Studio ID_PensarEmozioni e Across … Leggi tutto Progetto formazione, lavoro, marginalità – Laboratorio di monitoraggio dei processi di integrazione sociale
Lei sogna?
Ne "La camera chiara" (1980), Roland Barthes raccoglie alcune considerazioni attorno alla fotografia. Recupera l'invenzione della camera lucida o chiara, che permette di sovrapporre otticamente l'immagine da ritrarre a quella che si sta disegnando. Questa sovrapposizione consente di trasferire le coordinate salienti dell'oggetto alla superficie di disegno, aiuta la resa prospettica, ma soprattutto ci consente … Leggi tutto Lei sogna?
Il fascismo e i suoi usi politici nel presente (II)
La scuola contemporanea. Testimonianze e prospettive – diretta facebook
Laboratorio clinico di gruppo on line
Collo 2. Quali eventi per quali parole
'Tradurre in parole' è spesso immaginato come un obiettivo metodologico dell'intervento psicologico e psicoterapeutico. Quando però si perde il senso simbolico e, dunque, profondamente relazionale del discorso che si riconosce e si costruisce nella relazione psicoterapeutica, la parola viene trattata come un fatto e il produrla come una tecnica capace di per sé di generare … Leggi tutto Collo 2. Quali eventi per quali parole
Funzione psicologica e associazionismo sportivo. Pretesti di scambio in una cultura dell’isolamento
Zhang San Feng studia il combattimento tra una gru e un serpente di Lorenzo Bolli Chi scrive è un laureato in psicologia clinica, che ha terminato il periodo di tirocinio formativo e sta svolgendo le prove dell'Esame di Stato per l'accesso all'ordine professionale. Il tirocinio post lauream in un'associazione di promozione sociale di Roma mi … Leggi tutto Funzione psicologica e associazionismo sportivo. Pretesti di scambio in una cultura dell’isolamento
Collo 1. L’esperienza della psicoanalisi come riconoscimento di connessioni
Le suggestioni di una psicoterapia nelle parole di una paziente. Collo 1 è un primo tentativo di fare sintesi, di trasformare in significative ricorsività una storia apparentemente infinita, che fa della ripetizione una tecnica di sopravvivenza. Impegnata a farsi cliente di una funzione integrativa, Pandora - questo il suo pseudonimo - nomina ponti tra mente … Leggi tutto Collo 1. L’esperienza della psicoanalisi come riconoscimento di connessioni