Diverso è trasgressivo? La funzione dell’assistenza specialistica tra integrazione e inclusione

Vasilij Kandinskij, Blu di cielo, 1940 di Chiara Giovannetti e Arianna Morrillo Siamo due psicologhe che lavorano come assistenti specialistiche in una scuola professionale. Una di noi è psicoterapeuta, l'altra in formazione nella scuola di specializzazione in psicoterapia SPS, comune ad entrambe. Ci incontriamo all’interno di Across, associazione di cui una è socia fondatrice mentre … Leggi tutto Diverso è trasgressivo? La funzione dell’assistenza specialistica tra integrazione e inclusione

Giocare le appartenenze. Un torneo di calcio per lo sviluppo della comunità

di Giordano Di Vetta Bambina con pallone, Letizia Battaglia, 1980 La legge 28 agosto 1997, n. 285, “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza”, ha istituito un fondo nazionale speciale da destinare a interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza realizzati dalle amministrazioni locali. Oggi il fondo viene ripartito tra … Leggi tutto Giocare le appartenenze. Un torneo di calcio per lo sviluppo della comunità

Un intervento educativo nel servizio SAISH del Comune di Roma

di Giordano Di Vetta Pablo Picasso, Famiglia di saltimbanchi, 1905 Il “Servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile” (SAISH) è un servizio socio-assistenziale rivolto alle persone con disabilità, realizzato attraverso l’azione coordinata dei Servizi Sociali del Municipio e dei Servizi Socio Sanitari della ASL. Da questa collaborazione viene definito il Piano di Intervento Individualizzato, … Leggi tutto Un intervento educativo nel servizio SAISH del Comune di Roma

Emozioni. Indizi nella scuola e nel lavoro

Dopo l'attestato professionale di cucina ho provato a esplorare il mondo del lavoro. Inviando i curricula, sono stata contattata da un ristorante appartenente ad una grande multinazionale. Dopo il colloquio ho iniziato a lavorare. Svegliarsi tutte le mattine con l'idea di lavorare facendo quello per cui ho studiato è una grande soddisfazione. L'ambiente, poi, è … Leggi tutto Emozioni. Indizi nella scuola e nel lavoro

Limiti. Frustrazione e progettualità

Laboratorio psicologico clinico on line La pandemia, esperienze professionali, relazioni di coppia e familiari, esperienze di malattia e cura ci parlano di limiti. Limiti da superare o da rispettare, confini da cogliere e interpretare, discontinuità che si connotano come esperienze capaci di orientare e disorientare, frustranti, creative, potenziali occasioni per esplorare la differenza tra attese … Leggi tutto Limiti. Frustrazione e progettualità

Le competenze psicologiche nel ruolo di OEPAC nella scuola dell’infanzia: prime ipotesi attorno alla solitudine

di Arianna Morrillo e Giulia Piacentini I cinque Malfatti, Beatrice Alemagna, 2014, Ed. I Topi Pittori Siamo una psicologa e una laureanda in Psicologia implicate nella funzione di OEPAC - Operatore Educativo Per l’Autonomia e la Comunicazione - in scuole dell’infanzia del III e VII Municipio di Roma. Ci conosciamo attraverso il tirocinio che stiamo … Leggi tutto Le competenze psicologiche nel ruolo di OEPAC nella scuola dell’infanzia: prime ipotesi attorno alla solitudine

Un’intervista di gruppo. Esplorare e riconoscersi

Appuntamento alle 16.00. Ci siamo incontrati in un bar nel quartiere di Tor Sapienza per dedicare un momento al nostro primo incontro fuori dagli schermi. Eravamo emozionati sentendo quel vederci come qualcosa di speciale, di nuovo, eppure il prodotto di un lungo lavoro insieme on line. Un aperitivo inedito non solo per questo. Non capita … Leggi tutto Un’intervista di gruppo. Esplorare e riconoscersi

Scuola primaria, tra obbligo e possibilità

di Francesca Romana Quadri, Veronica Schiavello, Martina Zanocco Il problema con cui tutti noi viviamo, Norman Rockwell (1960) A scrivere questo articolo sono due psicologhe e una tirocinante psicologa che operano nella scuola primaria, in maniera diretta o indiretta, da tre funzioni differenti: quelle di OEPAC (Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione), di insegnante … Leggi tutto Scuola primaria, tra obbligo e possibilità

Scuola media nella Pandemia COVID 19.Tra obiettivi dati e obiettivi costruiti

  Denis Mejdiaj L'ultima spiaggia, illustrazione di Roberto Innocenti (2005) Sono uno psicologo che si sta formando in una scuola di psicoterapia e svolgo il mio tirocinio di specializzazione in un'associazione del terzo settore. Settore nel quale lavoro come Oepac in una scuola secondaria di primo grado, più comunemente chiamata scuola media. Comincio questa esperienza … Leggi tutto Scuola media nella Pandemia COVID 19.Tra obiettivi dati e obiettivi costruiti