Cos’è Studio ID _ PensarEmozioni

antonello_da_messina_2_saint_jerome_in_his_study
Antonello da Messina, San Girolamo nello studio, olio su tavola, 1474-1475, 45,7 x 36,2 cm, National Gallery, Londra

Partiamo da questa immagine.

San Gerolamo si occupò, tra le altre cose, di tradurre la Bibbia dall’ebraico e dal greco al latino.

L’opera di traduzione per la quale lo si ricorda ha come caratteristica fondante la fatica a tenere insieme significati e suggestioni dei testi originari e il contesto “romano” per il quale pensava la traduzione.

Non fu, dunque, una ricerca di corrispondenze tra parole o espressioni idiomatiche ma, piuttosto, una minuziosa attenzione alla accessibilità emozionale entro la cultura romana di un fenomeno nato nella cultura ebraica e già trasformato entro l’incontro tra questo e il sistema di simboli greci.

Quando si parla di psicoanalisi e di psicologia clinica quello che più spesso viene in mente è un individuo intento ad aiutare altri individui, spesso sdraiati su un lettino. Lo spazio e il tempo dei loro incontri paiono sganciati da leggi, politica, contesti. Il traffico, i quartieri di una grande città, i flussi migratori di giovani neolaureati in altri paesi europei o quelli di popolazioni in guerra, i cambiamenti del mondo del lavoro, della sanità, le domande incontrate dalle scuola non sono questioni a cui si pensa immediatamente.

Eppure la psicologia e la psicanalisi se ne occupano, stanno nei contesti e vi intervengono.

Studio ID_PensarEmozioni è uno studio di psicologia e psicoterapia che pensa l’intervento come fortemente radicato ai contesti. Lavora in consulenza non solo nello studio ma anche nella scuola, nel terzo settore, in ambito sanitario, nelle organizzazioni, all’Università. Queste esperienze condivise tra professionisti, colleghi, pazienti, tirocinanti, poi, lasciano delle tracce. Come il nostro San Girolamo, il lavoro dello studio viene resocontato nel blog L’AltroParlante, che prova a proporre ai lettori traduzioni e riflessioni su eventi, questioni e contesti sociali in prospettiva psicologico clinica e psicoanalitica. Racconta indizi di convivenza attraverso un metodo che possa riconnetterli a culture e significati costruiti nella società, ma resoconta anche di interventi in cui, più esplicitamente, psicologia clinica e psicoanalisi sono chiamate ad intervenire inventando azioni di cambiamento.

Per un approfondimento dei resoconti si veda la pagina l’AltroParlante

Per un approfondimento dell’offerta si veda la pagina servizi