
I piccioni viaggiatori sono abili esploratori e sapientemente ritrovano la strada di casa. Si orientano sintonizzandosi nei contesti e nei rapporti che attraversano. Erano messaggeri in guerra e in pace, durante i giochi olimpici e le carestie, tra paesi isolati e amanti lontani.
Anche dentro di noi e nella nostra esperienza quotidiana possono esserci parti e rapporti che viviamo come lontani e che utilmente possono essere connessi.
Nel percorso del laboratorio Point of You incontriamo giovani alle prese con la conclusione degli studi e l’ingresso nel mondo del lavoro. Ed entro questa esperienza abbiamo esplorato limiti, possibilità, frustrazioni e creatività.
Il Piccione Viaggiatore nasce come diario in cui tenere traccia di questi percorsi, attraverso suggestioni, schizzi, battute, riflessioni su cui tornare ad interrogarsi e da cui partire per costruire nuovi orizzonti.
Articoli
Una merenda come verifica
Ci siamo ritrovati in presenza dopo 6 mesi e molto lavoro on line. Questo modulo del laboratorio sulle soft skills di Point of You abbiamo scelto di organizzarlo con una merenda progettata dal gruppo. Una di noi studia cucina a scuola, un altro – anni fa – aveva partecipato ad un laboratorio di cucina con…
Emozioni. Indizi nella scuola e nel lavoro
Dopo l’attestato professionale di cucina ho provato a esplorare il mondo del lavoro. Inviando i curricula, sono stata contattata da un ristorante appartenente ad una grande multinazionale. Dopo il colloquio ho iniziato a lavorare. Svegliarsi tutte le mattine con l’idea di lavorare facendo quello per cui ho studiato è una grande soddisfazione. L’ambiente, poi, è…
Un’intervista di gruppo. Esplorare e riconoscersi
Appuntamento alle 16.00. Ci siamo incontrati in un bar nel quartiere di Tor Sapienza per dedicare un momento al nostro primo incontro fuori dagli schermi. Eravamo emozionati sentendo quel vederci come qualcosa di speciale, di nuovo, eppure il prodotto di un lungo lavoro insieme on line. Un aperitivo inedito non solo per questo. Non capita…
E dopo la scuola? In cerca di cose interessanti in città
Con il laboratorio Point of You ci stiamo occupando di capire come poter usare nel mondo e nel lavoro gli apprendimenti costruiti a scuola. Qualcuno di noi è impegnato con gli esami di maturità, altri sono al terzo anno ma, tra stage e alternanza scuola lavoro, si chiedono già cosa accadrà finiti gli studi. L’estate…
Autori
Di seguito la presentazione di quattro partecipanti che si fanno anche autori per tenere i fili del laboratorio, raccogliere materiale, interrogare disegni, incontrare altri giovani alle prese con il futuro.

Gufalba
Dico di me: Mi piace conoscere quello che non so. Adoro il packaging, apparecchiare la tavola per le feste e interessarmi di particolari.
Dicono di me: “è ottimista”; “adoro la flemma con cui parla, il modo con cui pronuncia la t. Parlare con lei mi aiuta a prendere le cose con serietà e leggerezza”; “con lei ci si lega facilmente, mi piace quando ritorniamo con i piedi per terra”

Fiordifragola
Dico di me: “mi piace perdermi cercando posti sconosciuti con Google Earth, stupirmi dei formicai e imparare i nomi delle costellazioni. Mi piacerebbe aprire un vivaio”.
Dicono di me: ” E’ un vulcano di idee. Rintraccia fili e la maggior parte delle volte riesce a tesserli insieme. Sa fare rete ed è avvincente farne parte con lei”; “mi piace il suo modo di scherzare, che è simile al mio”; “Fior di fragola la vedo come una maestra brava ma alcune volte è un po’ fredda …ma sono più le volte in cui è brava di quelle in cui è cattiva”

ZeroTre
Dico di me: “mi piace stare in mezzo ai fornelli”
Dicono di me: “appassionata e tenace, a volte testarda. Mi piacerebbe vederla arrossire”; “immagino la sua cucina a metà tra inferno e paradiso”; “Le piace stringere rapporti, mettersi alla prova, lanciarsi alla scoperta del nuovo…quando si sente in buona compagnia. E’ divertente ridere con lei”.

LadrofattoMale
Dico di me: “in questo periodo mi sento molto giocoso perché sono molto condizionato dall’estate non è che io sono giocoso di mio”
Dicono di me: “dovrebbe trovare il modo di trasformare la sua ironia in una professione. Gli consiglio la Stand up Comedy”; “Con Ladro fatto male scopri sentieri nuovi. Ironico e interessante”; “Riesce a contagiarti con i suoi interessi”