di Giordano Di Vetta Pieter Bruegel il Vecchio, Giochi di bambini, 1560, Kunsthistorisches Museum,Vienna. La legge 28 agosto 1997, n. 285, “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza”, ha istituito un fondo nazionale speciale da destinare a interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza realizzati dalle amministrazioni locali. Oggi il … Leggi tutto La costruzione di una piazza come luogo comune
Tag: psicologo pigneto
Un intervento educativo nel servizio SAISH del Comune di Roma
di Giordano Di Vetta Pablo Picasso, Famiglia di saltimbanchi, 1905 Il “Servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile” (SAISH) è un servizio socio-assistenziale rivolto alle persone con disabilità, realizzato attraverso l’azione coordinata dei Servizi Sociali del Municipio e dei Servizi Socio Sanitari della ASL. Da questa collaborazione viene definito il Piano di Intervento Individualizzato, … Leggi tutto Un intervento educativo nel servizio SAISH del Comune di Roma
Coppia. Laboratorio psicologico clinico on line
Voluta, rifuggita, tradita, prescritta, desiderata, incontrata come possibilità. Quello della coppia è un tema rispetto a cui incontriamo numerose domande, un contesto in cui si giocano tradizioni e trasgressioni, interessi, paure, mortificazioni e sviluppi.Genere, identità, sessualità, generatività si declinano attraverso i temi dei figli, del lavoro, del coabitare, degli interessi personali e condivisi, delle attese, … Leggi tutto Coppia. Laboratorio psicologico clinico on line
Limiti. Frustrazione e progettualità
Laboratorio psicologico clinico on line La pandemia, esperienze professionali, relazioni di coppia e familiari, esperienze di malattia e cura ci parlano di limiti. Limiti da superare o da rispettare, confini da cogliere e interpretare, discontinuità che si connotano come esperienze capaci di orientare e disorientare, frustranti, creative, potenziali occasioni per esplorare la differenza tra attese … Leggi tutto Limiti. Frustrazione e progettualità
Le competenze psicologiche nel ruolo di OEPAC nella scuola dell’infanzia: prime ipotesi attorno alla solitudine
di Arianna Morrillo e Giulia Piacentini I cinque Malfatti, Beatrice Alemagna, 2014, Ed. I Topi Pittori Siamo una psicologa e una laureanda in Psicologia implicate nella funzione di OEPAC - Operatore Educativo Per l’Autonomia e la Comunicazione - in scuole dell’infanzia del III e VII Municipio di Roma. Ci conosciamo attraverso il tirocinio che stiamo … Leggi tutto Le competenze psicologiche nel ruolo di OEPAC nella scuola dell’infanzia: prime ipotesi attorno alla solitudine
Formarsi in psicoterapia. Una esperienza di tirocinio nel terzo settore durante la pandemia Covid 19
di Giuseppe Saracino Bartolomé Esteban Murillo (1618-1682), Il bambino sorridente. Chi scrive ha concluso il primo anno di tirocinio di specializzazione in psicoterapia in un progetto a cui collaborano una cooperativa sociale, una associazione culturale e di promozione sociale, uno studio professionale di psicoterapeuti interessati a sviluppare servizi nel Terzo Settore. Mi sono occupato di … Leggi tutto Formarsi in psicoterapia. Una esperienza di tirocinio nel terzo settore durante la pandemia Covid 19
Collo 2. Quali eventi per quali parole
'Tradurre in parole' è spesso immaginato come un obiettivo metodologico dell'intervento psicologico e psicoterapeutico. Quando però si perde il senso simbolico e, dunque, profondamente relazionale del discorso che si riconosce e si costruisce nella relazione psicoterapeutica, la parola viene trattata come un fatto e il produrla come una tecnica capace di per sé di generare … Leggi tutto Collo 2. Quali eventi per quali parole
Funzione psicologica e associazionismo sportivo. Pretesti di scambio in una cultura dell’isolamento
Zhang San Feng studia il combattimento tra una gru e un serpente di Lorenzo Bolli Chi scrive è un laureato in psicologia clinica, che ha terminato il periodo di tirocinio formativo e sta svolgendo le prove dell'Esame di Stato per l'accesso all'ordine professionale. Il tirocinio post lauream in un'associazione di promozione sociale di Roma mi … Leggi tutto Funzione psicologica e associazionismo sportivo. Pretesti di scambio in una cultura dell’isolamento
Un pianto
Spesso pazienti e psicoterapeuti colludono sulla fantasia che l'analisi sia un non-contesto in cui "pensare la vita", una vita che sta fuori, prima e dopo. Una vita impensabile se si presentifica nel setting o, peggio ancora, nell'immagine dell'analista. Eppure la psicoterapia è una esperienza relazionale che partecipa della vita in rapporto affatto scontato con le … Leggi tutto Un pianto
Collo 1. L’esperienza della psicoanalisi come riconoscimento di connessioni
Le suggestioni di una psicoterapia nelle parole di una paziente. Collo 1 è un primo tentativo di fare sintesi, di trasformare in significative ricorsività una storia apparentemente infinita, che fa della ripetizione una tecnica di sopravvivenza. Impegnata a farsi cliente di una funzione integrativa, Pandora - questo il suo pseudonimo - nomina ponti tra mente … Leggi tutto Collo 1. L’esperienza della psicoanalisi come riconoscimento di connessioni