di Giordano Di Vetta Pieter Bruegel il Vecchio, Giochi di bambini, 1560, Kunsthistorisches Museum,Vienna. La legge 28 agosto 1997, n. 285, “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza”, ha istituito un fondo nazionale speciale da destinare a interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza realizzati dalle amministrazioni locali. Oggi il … Leggi tutto La costruzione di una piazza come luogo comune
Tag: psicoterapia
Seminario – Culture del lavoro e intervento psicologico IV. Le differenze generazionali nel lavoro
Un intervento educativo nel servizio SAISH del Comune di Roma
di Giordano Di Vetta Pablo Picasso, Famiglia di saltimbanchi, 1905 Il “Servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile” (SAISH) è un servizio socio-assistenziale rivolto alle persone con disabilità, realizzato attraverso l’azione coordinata dei Servizi Sociali del Municipio e dei Servizi Socio Sanitari della ASL. Da questa collaborazione viene definito il Piano di Intervento Individualizzato, … Leggi tutto Un intervento educativo nel servizio SAISH del Comune di Roma
La competenza alla progettazione come orientamento al cliente. L’esperienza in un consultorio di Roma
di Paola Cavalieri e Federica Di Ruzza con i contributi di operatori e tirocinanti del Consultorio "Al Quadraro" di Roma Un gruppo di operatori di un consultorio romano incontra, nel proprio lavoro di consulenza, un cambiamento nelle domande di famiglie implicate nelle esperienze di separazione e divorzio. In particolare, emerge una domanda degli uomini separati … Leggi tutto La competenza alla progettazione come orientamento al cliente. L’esperienza in un consultorio di Roma
Coppia. Laboratorio psicologico clinico on line
Voluta, rifuggita, tradita, prescritta, desiderata, incontrata come possibilità. Quello della coppia è un tema rispetto a cui incontriamo numerose domande, un contesto in cui si giocano tradizioni e trasgressioni, interessi, paure, mortificazioni e sviluppi.Genere, identità, sessualità, generatività si declinano attraverso i temi dei figli, del lavoro, del coabitare, degli interessi personali e condivisi, delle attese, … Leggi tutto Coppia. Laboratorio psicologico clinico on line
Emozioni. Indizi nella scuola e nel lavoro
Dopo l'attestato professionale di cucina ho provato a esplorare il mondo del lavoro. Inviando i curricula, sono stata contattata da un ristorante appartenente ad una grande multinazionale. Dopo il colloquio ho iniziato a lavorare. Svegliarsi tutte le mattine con l'idea di lavorare facendo quello per cui ho studiato è una grande soddisfazione. L'ambiente, poi, è … Leggi tutto Emozioni. Indizi nella scuola e nel lavoro
Limiti. Frustrazione e progettualità
Laboratorio psicologico clinico on line La pandemia, esperienze professionali, relazioni di coppia e familiari, esperienze di malattia e cura ci parlano di limiti. Limiti da superare o da rispettare, confini da cogliere e interpretare, discontinuità che si connotano come esperienze capaci di orientare e disorientare, frustranti, creative, potenziali occasioni per esplorare la differenza tra attese … Leggi tutto Limiti. Frustrazione e progettualità
Le competenze psicologiche nel ruolo di OEPAC nella scuola dell’infanzia: prime ipotesi attorno alla solitudine
di Arianna Morrillo e Giulia Piacentini I cinque Malfatti, Beatrice Alemagna, 2014, Ed. I Topi Pittori Siamo una psicologa e una laureanda in Psicologia implicate nella funzione di OEPAC - Operatore Educativo Per l’Autonomia e la Comunicazione - in scuole dell’infanzia del III e VII Municipio di Roma. Ci conosciamo attraverso il tirocinio che stiamo … Leggi tutto Le competenze psicologiche nel ruolo di OEPAC nella scuola dell’infanzia: prime ipotesi attorno alla solitudine
Sessualità e Produttività. Esplorare limiti, pensare relazioni, riconoscere prodotti
Sessualità e produttività è un laboratorio psicologico clinico on line che nasce dal lavoro di consulenza psicologica e psicoterapeutica individuale. In queste consulenze incontriamo vissuti di solitudine, confusione, diffidenza, rabbia, paura, seduzione, possesso; incontriamo parole come identità, corpo, contagio, lavoro, creatività, perversione, convivenza. Sessualità e produttività nei contesti di formazione e lavoro sono le tracce … Leggi tutto Sessualità e Produttività. Esplorare limiti, pensare relazioni, riconoscere prodotti
L’impatto del Covid 19 nella scuola. Problemi e possibilità di sviluppo tra linearità e rottura con il passato
partecipa all'evento