Un intervento educativo nel servizio SAISH del Comune di Roma

di Giordano Di Vetta Pablo Picasso, Famiglia di saltimbanchi, 1905 Il “Servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile” (SAISH) è un servizio socio-assistenziale rivolto alle persone con disabilità, realizzato attraverso l’azione coordinata dei Servizi Sociali del Municipio e dei Servizi Socio Sanitari della ASL. Da questa collaborazione viene definito il Piano di Intervento Individualizzato, … Leggi tutto Un intervento educativo nel servizio SAISH del Comune di Roma

La competenza alla progettazione come orientamento al cliente. L’esperienza in un consultorio di Roma

di Paola Cavalieri e Federica Di Ruzza con i contributi di operatori e tirocinanti del Consultorio "Al Quadraro" di Roma Un gruppo di operatori di un consultorio romano incontra, nel proprio lavoro di consulenza, un cambiamento nelle domande di famiglie implicate nelle esperienze di separazione e divorzio. In particolare, emerge una domanda degli uomini separati … Leggi tutto La competenza alla progettazione come orientamento al cliente. L’esperienza in un consultorio di Roma

Limiti. Frustrazione e progettualità

Laboratorio psicologico clinico on line La pandemia, esperienze professionali, relazioni di coppia e familiari, esperienze di malattia e cura ci parlano di limiti. Limiti da superare o da rispettare, confini da cogliere e interpretare, discontinuità che si connotano come esperienze capaci di orientare e disorientare, frustranti, creative, potenziali occasioni per esplorare la differenza tra attese … Leggi tutto Limiti. Frustrazione e progettualità

Le competenze psicologiche nel ruolo di OEPAC nella scuola dell’infanzia: prime ipotesi attorno alla solitudine

di Arianna Morrillo e Giulia Piacentini I cinque Malfatti, Beatrice Alemagna, 2014, Ed. I Topi Pittori Siamo una psicologa e una laureanda in Psicologia implicate nella funzione di OEPAC - Operatore Educativo Per l’Autonomia e la Comunicazione - in scuole dell’infanzia del III e VII Municipio di Roma. Ci conosciamo attraverso il tirocinio che stiamo … Leggi tutto Le competenze psicologiche nel ruolo di OEPAC nella scuola dell’infanzia: prime ipotesi attorno alla solitudine

Formarsi in psicoterapia. Una esperienza di tirocinio nel terzo settore durante la pandemia Covid 19

di Giuseppe Saracino Bartolomé Esteban Murillo (1618-1682), Il bambino sorridente. Chi scrive ha concluso il primo anno di tirocinio di specializzazione in psicoterapia in un progetto a cui collaborano una cooperativa sociale, una associazione culturale e di promozione sociale, uno studio professionale di psicoterapeuti interessati a sviluppare servizi nel Terzo Settore. Mi sono occupato di … Leggi tutto Formarsi in psicoterapia. Una esperienza di tirocinio nel terzo settore durante la pandemia Covid 19

Covid-19 e sistemi di convivenza. Ricontrattare le regole del gioco per sostenere il cambiamento

di Veronica Schiavello Tamgram, rompicapo cinese Nel momento in cui mi trovo a scrivere, nella seconda fase dell’emergenza dovuta a Covid – 19, ho di recente concluso il tirocinio post-lauream in un’organizzazione del terzo settore, con cui ho deciso di continuare a mantenere rapporti come collaboratrice. Il gruppo di lavoro che tiene insieme questi rapporti … Leggi tutto Covid-19 e sistemi di convivenza. Ricontrattare le regole del gioco per sostenere il cambiamento

Roma eppur si muove. Tracce di desiderio nella crisi della convivenza

Di Federica Di Ruzza Gustave Doré, Neophyte, 1875, 36x26,7 cm, New York, Fondo Elisha Whittelsey Oggi Roma sembra essere sinonimo di degrado. Un degrado visibile nelle strade senza cura, nei giardini stecchiti dal sole e pieni di spazzatura, nelle vicende di Mafia Capitale di cui, ogni giorno, si aspettano tristi aggiornamenti. Una città logorata e … Leggi tutto Roma eppur si muove. Tracce di desiderio nella crisi della convivenza