di Giordano Di Vetta Pablo Picasso, Famiglia di saltimbanchi, 1905 Il “Servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile” (SAISH) è un servizio socio-assistenziale rivolto alle persone con disabilità, realizzato attraverso l’azione coordinata dei Servizi Sociali del Municipio e dei Servizi Socio Sanitari della ASL. Da questa collaborazione viene definito il Piano di Intervento Individualizzato, … Leggi tutto Un intervento educativo nel servizio SAISH del Comune di Roma
Autore: pensaremozioni
Roma cura Roma. Prendiamoci cura dei contesti di convivenza.
Nell'ambito dell'evento Roma cura Roma promosso dal Comune di Roma, AMA, WWF, Legambiente, FAI, Retake Roma, Good Deeds Days, CSV Lazio, collaboriamo con Across APS, alla realizzazione di un evento di cura del verde e del decoro urbano. Come ci riguarda? Ci sembra che questa occasione, attorno al pretesto del verde urbano, possa connotarsi come … Leggi tutto Roma cura Roma. Prendiamoci cura dei contesti di convivenza.
La competenza alla progettazione come orientamento al cliente. L’esperienza in un consultorio di Roma
di Paola Cavalieri e Federica Di Ruzza con i contributi di operatori e tirocinanti del Consultorio "Al Quadraro" di Roma Un gruppo di operatori di un consultorio romano incontra, nel proprio lavoro di consulenza, un cambiamento nelle domande di famiglie implicate nelle esperienze di separazione e divorzio. In particolare, emerge una domanda degli uomini separati … Leggi tutto La competenza alla progettazione come orientamento al cliente. L’esperienza in un consultorio di Roma
Coppia. Laboratorio psicologico clinico on line
Voluta, rifuggita, tradita, prescritta, desiderata, incontrata come possibilità. Quello della coppia è un tema rispetto a cui incontriamo numerose domande, un contesto in cui si giocano tradizioni e trasgressioni, interessi, paure, mortificazioni e sviluppi.Genere, identità, sessualità, generatività si declinano attraverso i temi dei figli, del lavoro, del coabitare, degli interessi personali e condivisi, delle attese, … Leggi tutto Coppia. Laboratorio psicologico clinico on line
Una merenda come verifica
Ci siamo ritrovati in presenza dopo 6 mesi e molto lavoro on line. Questo modulo del laboratorio sulle soft skills di Point of You abbiamo scelto di organizzarlo con una merenda progettata dal gruppo. Una di noi studia cucina a scuola, un altro - anni fa - aveva partecipato ad un laboratorio di cucina con … Leggi tutto Una merenda come verifica
Emozioni. Indizi nella scuola e nel lavoro
Dopo l'attestato professionale di cucina ho provato a esplorare il mondo del lavoro. Inviando i curricula, sono stata contattata da un ristorante appartenente ad una grande multinazionale. Dopo il colloquio ho iniziato a lavorare. Svegliarsi tutte le mattine con l'idea di lavorare facendo quello per cui ho studiato è una grande soddisfazione. L'ambiente, poi, è … Leggi tutto Emozioni. Indizi nella scuola e nel lavoro
Limiti. Frustrazione e progettualità
Laboratorio psicologico clinico on line La pandemia, esperienze professionali, relazioni di coppia e familiari, esperienze di malattia e cura ci parlano di limiti. Limiti da superare o da rispettare, confini da cogliere e interpretare, discontinuità che si connotano come esperienze capaci di orientare e disorientare, frustranti, creative, potenziali occasioni per esplorare la differenza tra attese … Leggi tutto Limiti. Frustrazione e progettualità
Le competenze psicologiche nel ruolo di OEPAC nella scuola dell’infanzia: prime ipotesi attorno alla solitudine
di Arianna Morrillo e Giulia Piacentini I cinque Malfatti, Beatrice Alemagna, 2014, Ed. I Topi Pittori Siamo una psicologa e una laureanda in Psicologia implicate nella funzione di OEPAC - Operatore Educativo Per l’Autonomia e la Comunicazione - in scuole dell’infanzia del III e VII Municipio di Roma. Ci conosciamo attraverso il tirocinio che stiamo … Leggi tutto Le competenze psicologiche nel ruolo di OEPAC nella scuola dell’infanzia: prime ipotesi attorno alla solitudine
Un’intervista di gruppo. Esplorare e riconoscersi
Appuntamento alle 16.00. Ci siamo incontrati in un bar nel quartiere di Tor Sapienza per dedicare un momento al nostro primo incontro fuori dagli schermi. Eravamo emozionati sentendo quel vederci come qualcosa di speciale, di nuovo, eppure il prodotto di un lungo lavoro insieme on line. Un aperitivo inedito non solo per questo. Non capita … Leggi tutto Un’intervista di gruppo. Esplorare e riconoscersi
Scuola primaria, tra obbligo e possibilità
di Francesca Romana Quadri, Veronica Schiavello, Martina Zanocco Il problema con cui tutti noi viviamo, Norman Rockwell (1960) A scrivere questo articolo sono due psicologhe e una tirocinante psicologa che operano nella scuola primaria, in maniera diretta o indiretta, da tre funzioni differenti: quelle di OEPAC (Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione), di insegnante … Leggi tutto Scuola primaria, tra obbligo e possibilità