Progetto WebForYourLife – Investire sul desiderio come metodo di intervento con le culture giovanili

WebForYourLife è un progetto promosso e implementato da Idea Prisma 82 Cooperativa Sociale, in collaborazione con le cooperative IndieWatch, Camelot, Crescere-Insieme e all’Associazione Esplosivamente, e finanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto prevede una rete nazionale di Enti del Terzo Settore lavorare insieme alle Regioni Lazio, Piemonte ed Emilia … Leggi tutto Progetto WebForYourLife – Investire sul desiderio come metodo di intervento con le culture giovanili

CI SEi TU – Evento finale

Evento conclusivo della prima edizione di CI SEi Tu - Short Film Contest, concorso di cortometraggio per under 35 promosso da Alveare Cinema e Parsec Cooperativa, in collaborazione con il Liceo Artistico Federico Cesi e l'Istituto Comprensivo Uruguay, nell'ambito del bando S'Illumina, indetto da SIAE e MiBACT. Il progetto ha avuto la finalità di esplorare … Leggi tutto CI SEi TU – Evento finale

CI SEi TU. Un concorso per raccontare le periferie

Un concorso cinematografico per raccontare i quartieri di Cinquina, Settebagni e Tufello Val Melaina attraverso la produzione di cortometraggi. Non serve però essere degli "esperti" né dei territori in questione, né di cinema. Si può diventare narratori partecipando a: eventi territoriali e visite guidate dei quartieri, in cui raccogliere materiale e scambiare idee con altri … Leggi tutto CI SEi TU. Un concorso per raccontare le periferie

StarEandare. Racconti Migranti

Con l'associazione Defrag_, incontriamo l’esigenza del territorio romano di verificare lo “stato dell’arte” della “questione migrazioni” che, negli ultimi tempi, coinvolge l’Europa, l’Italia e le realtà locali. Il progetto-festival “StarEandare” dedica una “puntata speciale” al tema della migrazione  con l'intento di mappare questioni ed esperienze di ospiti, operatori e organizzazioni impegnate entro la “filiera” dell’accoglienza; costruire letteratura … Leggi tutto StarEandare. Racconti Migranti

Progetto Convivenze

Assieme all'Associazione Defrag e a Studio ROS un seminario su diagnosi, disabilità, lavoro, futuro per mappare problemi, culture e prassi di intervento attorno a questioni importanti per la convivenza entro i municipi romani. Se ne parla con cittadini, cooperative, associazioni, scuole, gruppi informali nel III municipio di Roma.

La domanda formativa alla scuola dell’obbligo. Gli esami di terza media come occasione per desiderare

Federica Di Ruzza René Magritte, La condizione umana, olio su tela, 1933, 100 x 81 cm, National Gallery of Art, Washington Tra febbraio e giugno 2016 lavoro in una scuola medio inferiore della periferia di Roma. L'istituto si trova in un'area residenziale, stretta nel verde che separa case popolari e condomini borghesi. Quando arrivo nella scuola mancano … Leggi tutto La domanda formativa alla scuola dell’obbligo. Gli esami di terza media come occasione per desiderare

Quando il cielo si oscura si accende una candela. La nascita di festival come evocazione del futuro

Di Federica Di Ruzza Pietre Bruegel il Vecchio, La guerra tra carnevale e quaresima,  1559, 118 x 164,5 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna Al di là dei più noti e annosi, negli ultimi tempi in Italia molte iniziative promosse da piccole organizzazioni e istituzioni scelgono di chiamarsi 'festival'. Artisti scomparsi, lotta alla criminalità, riqualificazione di aree … Leggi tutto Quando il cielo si oscura si accende una candela. La nascita di festival come evocazione del futuro

Roma eppur si muove. Tracce di desiderio nella crisi della convivenza

Di Federica Di Ruzza Gustave Doré, Neophyte, 1875, 36x26,7 cm, New York, Fondo Elisha Whittelsey Oggi Roma sembra essere sinonimo di degrado. Un degrado visibile nelle strade senza cura, nei giardini stecchiti dal sole e pieni di spazzatura, nelle vicende di Mafia Capitale di cui, ogni giorno, si aspettano tristi aggiornamenti. Una città logorata e … Leggi tutto Roma eppur si muove. Tracce di desiderio nella crisi della convivenza